“ARCHEOMUSIC”, che quest’anno giunge alla quarta edizione è un format ideato
dall’associazione culturale 1cona di San Demetrio ne’ Vestini, associazione che
suddivide le proprie attività in tre percorsi distinti: arte e cultura, territorio e
benessere
L’archè (che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la
forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.
Archeomusic è un progetto concepito nel 2022 durante il primo anno di attività, con
l’obiettivo di unire l’aspetto storico/archeologico – insito nei nostri territori – con
quello artistico e performativo. L’evento si svolge in due fasi, la prima in cui si fa
divulgazione storica sul luogo ospitante, divulgazioni basate su ricerche svolte da
esperti del settore e la seconda è la performance artistica, ogni anno diversa nel
concept e nell’espressione, ideata ad hoc in relazione al luogo.
Le prime due edizioni, nel 2022 e 2023, svoltesi presso Peltuinum – Prata
d’Ansidonia (Aq) hanno visto protagonisti rispettivamente la musica dell’ hand drum
suonata da Franco Cagnoli e una performance di danza moderna e musica
contemporanea, tutto eseguito dal vivo. La terza edizione (2024), svoltasi al castello
di Sant’Eusanio Forconese, è stata incentrata su un recital/concerto chiamato
“Evasione-una storia, tre racconti”, con testi originali di Riccardo Biscetti e musica
originale di Nicola Paparusso
Quest’anno invece sarà la poesia a fare da padrona. Archeomusic – Strade Bianche,
un evento culturale con la direzione artistica di Nicola Paparusso (che ha preso la
direzione artistica delle performance all’interno di archeomusic nel 2023) e che
intreccia storia, poesia e musica in un’esperienza immersiva nel cuore di San
Demetrio ne’ Vestini. La serata accompagnerà il pubblico in un viaggio tra passato e
presente, esplorando il patrimonio storico locale e il potere evocativo delle arti.
Programma ARCHEOMUSIC
L’evento è ideato e realizzato da 1cona associazione aps-ets, con il
patrocinio del Comune di San Demetrio ne’ Vestini, con il supporto della
Daimon Edizioni.
Seminario sul Palazzo Ducale di San Demetrio
L’evento si aprirà con un seminario dedicato al Palazzo Ducale di San
Demetrio (XVI secolo), seminario basato su ricerche effettuate dal membro
fondatore 1cona Daniele Di Gasbarro e dall’esperto Paolo Caporaletti,
durante il quale si illustrerà la storia e il valore architettonico del palazzo,
evidenziandone il ruolo nella comunità e nel territorio.
Spettacolo “Strade Bianche”
A seguire, il pubblico assisterà allo spettacolo “Strade Bianche”, un viaggio
poetico-musicale che combina la lettura di poesie tratte dalla silloge
“Dissolversi” di Graziano Malogioglio (Daimon Edizioni) con musiche originali
composte da Nicola Paparusso.
Le poesie saranno recitate dall’attrice Tiziana Gioia, mentre
l’accompagnamento musicale sarà eseguito dal vivo da tre musicisti, Nicola
Paparusso (composizioni, arrangiamenti e chitarra). Giovanni D’Eramo
(contrabbasso) e Germana Rossi (violino, pianoforte, fisarmonica), creando
un intreccio di suoni e parole capace di evocare suggestioni intense e
profonde.
Aperitivo e degustazione di vini
A conclusione della serata, il pubblico potrà partecipare a un momento
conviviale con un aperitivo offerto, in un’atmosfera rilassata e accogliente.
Obiettivi
- Sensibilizzazione alla preservazione, valorizzazione e conservazione
del nostro patrimonio storico e culturale attraverso la divulgazione. - Promuovere l’arte, dando spazio ad artisti locali emergenti e a spettacoli
inediti. - Creare un dialogo tra poesia, musica e territorio, offrendo un’esperienza
immersiva e di aggregazione sociale per persone di tutte le età. - Valorizzazione, promozione e riscoperta dei prodotti enogastronomici
del nostro territorio
Target di riferimento
L’evento è rivolto a un pubblico ampio, di tutte le età, dagli appassionati di
storia e letteratura a chiunque desideri vivere un’esperienza culturale in un
contesto affascinante.
Archeomusic – Quarta Edizione | Strade Bianche
🎶 ✨ ARCHEOMUSIC – Quarta Edizione ✨ 🎶
📅 20 LUGLIO 2025
📍 Piazza del Duca (Cardabello), San Demetrio Ne’ Vestini (AQ)
Torna il nostro appuntamento annuale, con un’edizione che unisce storia, poesia e musica
in un luogo carico di fascino e memoria.
Ci incontriamo tra le pietre e le parole, al Palazzo Ducale di San Demetrio Ne’ Vestini.
🕰 PROGRAMMA:
🔸 Ore 18:00 – Ritrovo presso Piazzetta del Duca (Cardabello)
🔸 Ore 18:30 – Seminario sul Palazzo Ducale di San Demetrio Ne’ Vestini
🎙 A cura di Daniele Di Gasbarro e Paolo Caporaletti
🔸 Ore 19:00 – Performance poetico-musicale “Strade Bianche”
📜 Poesie di Graziano Malogioglio
🎤 Voce di Tiziana Gioia
🎼 Musiche eseguite dal vivo da Nicola Paparusso (composizioni e chitarra), Giovanni
D’Eramo (contrabbasso) e Germana Rossi (violino, fisarmonica e pianoforte).
🔸 Ore 20:00 – Aperitivo offerto 🍷 🍢
📍 🚗 Parcheggio adiacente Bar Sinizzo, Via dell’Annunziata, San Demetrio Ne’ Vestini
🚶 Piccola passeggiata di 5 minuti per raggiungere il luogo dell’evento
💸 COSTO:
15€ (tessera inclusa)
👶 Ingresso gratuito per bambini sotto i 10 anni
📌 Prenotazione obbligatoria!
🏛 PALAZZO DUCALE
In via Cardabello, affacciato su Piazza del Duca, sorge un edificio costruito nel
Cinquecento sui resti di un antico castello medievale. L’esterno ha uno stile ispirato a
Vanvitelli e la pianta dell’edificio ha forma a C. Nel tempo appartenne a diverse famiglie
nobili: gli Ardinghelli, i Lucentini-Piccolomini, il duca d’Arcamone e infine i marchesi
Cappelli di Torano.
🎵 STRADE BIANCHE
Le poesie di Graziano Malogioglio prendono corpo e respiro nella voce profonda di Tiziana
Gioia, accompagnate dalle musiche evocative, eseguite dal vivo, di Nicola Paparusso.
In una sera d’estate, nel cuore dell’Abruzzo, la poesia incontra la musica per raccontare
ciò che non si dice, ma si sente.
Le poesie sono tratte dalla silloge “Dissolversi” di Graziano Malogioglio, edita da Daimon
Edizioni che ringraziamo per la disponibilità.
Con il Patrocinio del comune di San Demetrio Ne’ Vestini.
📞 INFO & PRENOTAZIONI (prenotazione obbligatoria):
📲 Nicola: 345.4817736
📲 Debora: 349.8807471
💌 1cona.sociale@gmail.com
