“ππΆπππ ππ΄π‘π’ππ΅π ππ³π’π€ππ’π£π’ π―ππππ’ ππ’π€π ππͺ π²π’π¦π ππ’ππ±π
– ππ π π¨π’π’ππ₯π –
ππ’ π£ππ’ππ’ π₯π ππͺπ‘π³ππ·ππ³π ππ’ π·ππ€π, πβπ¦π‘π¦ππ―π,
πͺπ ππͺπππ ππ°π π π π¦Μ π΅π’π΅π‘π¦ ππ π π΅ππ¨ππ°ππͺ?
ππ ππͺππ·ππ―π ππͺπ ππͺππ€π ππ΄ππ―ππΆπ
ππ¦ππβπͺππ€ππ·π ππ¦ππβπͺππ§ππ³ππ°.”
π¨πππππ π΅ππππππ
La collana #Criselefantina si arricchisce di un giovane talento, giunto alla sua maturazione poetica: Andrea Sponticcia.

L’autore nato ad Ancona ha dato finalmente alle stampe “Acqueo Narciso” con la prefazione di Federico Preziosi, docente di Lingua e Cultura italiana a Budapest, fondatore del gruppo Poienauti e portavoce di Versipelle.
Lβargomento sconfinato, ma tragicamente trasversale del desiderio e del possesso di sΓ© e della propria immagine, distorta o meno nell’epoca dei social, Γ¨ il tema portante di questa silloge, alta e attesissima.

0 Comments