Alberto Marino vive a Pescara, dove è stato docente di Materie Letterarie in un Liceo della città. Ha collaborato anche con le Università di Chieti, L’Aquila e Teramo e nella Scuole di Specializzazione S.I.S.S., T.F.A. e P.A.S. per l’insegnamento di Storia Contemporanea. Ha pubblicato già sei raccolte di poesie, ricevendo l’apprezzamento della critica specializzata sia a livello locale che internazionale: “Flowers for Norma Jean” (1974), “Mendicanti” (1978), “Ulisse” (1982), “Umana avventura” (1990), “Capolinea” (1997), “Incontri, avventure, naufragi” (2002) e il romanzo “La voce del vento. Castelli amore mio” (2007). Ha conseguito importanti riconoscimenti e premi quali, per citarne alcuni, il primo posto nel Concorso Internazionale Poetico-Letterario “De Finibus Terrae” (Leuca, 25.1.1981), nel Concorso Nazionale di poesia “Dimensione Amore” (Pescara, 6 novembre 1982), nel Premio Letterario Nazionale “Parco Maiella” (Abbateggio, 25 luglio 1998), nel Concorso di Poesia della Provincia di Pescara “Adottiamo uno scrittore” (Pescara, 2002). Ha pubblicato, inoltre, saggi di Storia Contemporanea quali “Le ombre della Libertà” (2007), “Enrico Mattei deve morire” (2014), “L’operazione Fritz: il delitto Moro e il rimorso di una democrazia incompiuta” (2019) e ha collaborato con numerosi periodici e quotidiani di rilevanza nazionale. È stato direttore artistico di manifestazioni a livello europeo.

“La coda della cometa” è la silloge pubblicata con la Daimon Edizioni con la prefazione di Romolo Liberale.



Follow by Email
YouTube
Pinterest
LinkedIn
Share
Telegram
OK
WhatsApp
Reddit
FbMessenger
Tiktok
RSS
Follow by Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: